Il Territorio che accoglie e arricchisce
Esperienze fra la natura incontaminata del Parco, le acque cristalline e i fondali di reperti, il paesaggio faunistico e la ricca flora, a contatto con l’arte del passato, con l’antica storia dei borghi, scoprendo le lavorazioni artigianali locali, coinvolti nelle tradizioni, assaporando la dieta Mediterranea e le eccellenze enogastronomiche
Esperienze fra la natura incontaminata del Parco, le acque cristalline e i fondali di reperti, il paesaggio faunistico e la ricca flora, a contatto con l’arte del passato, con l’antica storia dei borghi, scoprendo le lavorazioni artigianali locali, coinvolte nelle tradizioni, assaporando la dieta Mediterranea e le eccellenze enogastronomiche
Agropoli
Il tour comincia da Agropoli, ridente cittadina sul mare, definita per le sue bellezze paesaggistiche “La Perla del Cilento”.
Il tour comincia da Agropoli, ridente cittadina sul mare, definita per le sue bellezze paesaggistiche “La Perla del Cilento”.
Sovrastata dal castello Bizantino e dal borgo medievale, è il centro più animato, ricco di eventi, con spiagge naturalistiche insignite della Bandiera Blu e Vele Arancioni da anni.
Sovrastata dal castello Bizantino e dal borgo medievale, è il centro più animato, ricco di eventi, con spiagge naturalistiche insignite della Bandiera Blu e Vele Arancioni da anni.
Da visitare sono la caratteristica Cala di San Francesco con le sue acque trasparenti e la suggestiva spiaggia della Baia di Trentova, quest’ultima ad appena 5 minuti d’auto dalla dimora
Da visitare sono la caratteristica Cala di San Francesco con le sue acque trasparenti e la suggestiva spiaggia della Baia di Trentova, quest’ultima ad appena 5 minuti d’auto dalla dimora
Castellabate
Proseguendo verso sud si incontra Castellabate, una località balneare famosa oltre che per il maestoso Castello dell’Abate, da cui prende il nome, anche per la piccola e poetica isola di Punta Licosa.
Dopo pochissimi chilometri è d’obbligo fermarsi nella pineta delle Ripe Rosse a Montecorice e ammirare il panorama mozzafiato: un mare dal colore blu intenso come quello di un dipinto su tela, veduta che conduce alle stupende località balneari di Acciaroli e Pioppi, più volte insignite della “Bandiera Blu”, riconoscimento allo splendore e alla pulizia delle spiagge e del mare.
Ma non finisce qui, più a sud ci attendono Palinuro, famosa per le acque cristalline, per le spiagge bianchissime e per le numerose grotte che punteggiano la costa
Proseguendo verso sud si incontra Castellabate, una località balneare famosa oltre che per il maestoso Castello dell’Abate, da cui prende il nome, anche per la piccola e poetica isola di Punta Licosa.
Dopo pochissimi chilometri è d’obbligo fermarsi nella pineta delle Ripe Rosse a Montecorice e ammirare il panorama mozzafiato: un mare dal colore blu intenso come quello di un dipinto su tela, veduta che conduce alle stupende località balneari di Acciaroli e Pioppi, più volte insignite della “Bandiera Blu”, riconoscimento allo splendore e alla pulizia delle spiagge e del mare.
Ma non finisce qui, più a sud ci attendono Palinuro e Marina di Camerota, famose per le acque cristalline, per le spiagge bianchissime e per le numerose grotte che punteggiano la costa
GOLFO DI POLICASTRO
Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.
Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.
Nel comune di Camerota è possibile fare un tuffo nell’immacolata Cala Bianca, insignita nel 2013 del riconoscimento di spaiggia piu bella d’Italia
A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.
Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.
Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.
PAESTUM
Procedendo in direzione nord verremo immediatamente catapultati in un’atmosfera molto suggestiva, ci troviamo a Paestum, l’antica Poseidonia, un luogo ricco di fascino e storia e i suoi spettacolari Templi e il Museo ricchissimo di reperti storici ne sono la testimonianza.
A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.
Inoltre, non molto distanti, è possibile visitare gli scavi di Pompei ed Ercolano riportati nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO
A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.
Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.
Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.
CAPRI
Procedendo verso nord è possibile visitare la nota Costiera Amalfitana con i suoi incantevoli costoni di roccia a picco sul mare.
Per concludere il nostro tour consigliamo la visita alla ricca e famosa isola di Capri nel golfo di Napoli. Come la costiera Amalfitana, anche l’isola di Capri è raggiungibile in aliscafo con partenza dal porto di Agropoli
Procedendo in direzione nord verremo immediatamente catapultati in un’atmosfera molto suggestiva, ci troviamo a Paestum, l’antica Poseidonia, un luogo ricco di fascino e storia e i suoi spettacolari Templi e il Museo ricchissimo di reperti storici ne sono la testimonianza.
A pochi chilometri più a nord è possibile visitare la nota Costiera Amalfitana con i suoi incantevoli costoni di roccia a picco sul mare e gli scavi di Pompei ed Ercolano riportati nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Per concludere il nostro tour consigliamo la visita alla ricca e famosa isola di Capri nel golfo di Napoli. Come la costiera Amalfitana, anche l’isola di Capri è raggiungibile in aliscafo con partenza dal porto di Agropoli