booking

il territorio

Il Territorio che accoglie e arricchisce

Esperienze fra la natura incontaminata del Parco, le acque cristalline e i fondali di reperti, il paesaggio faunistico e la ricca flora, a contatto con l’arte del passato, con l’antica storia dei borghi, scoprendo le lavorazioni artigianali locali, coinvolti nelle tradizioni, assaporando la dieta Mediterranea e le eccellenze  enogastronomiche

Esperienze fra la natura incontaminata del Parco, le acque cristalline e i fondali di reperti, il paesaggio faunistico e la ricca flora, a contatto con l’arte del passato, con l’antica storia dei borghi, scoprendo le lavorazioni artigianali locali, coinvolte nelle tradizioni, assaporando la dieta Mediterranea e le eccellenze enogastronomiche

Agropoli

Il tour comincia da Agropoli, ridente cittadina sul mare, definita per le sue bellezze paesaggistiche “La Perla del Cilento”.

Il tour comincia da Agropoli, ridente cittadina sul mare, definita per le sue bellezze paesaggistiche “La Perla del Cilento”.

Sovrastata dal castello Bizantino e dal borgo medievale, è il centro più animato, ricco di eventi, con spiagge naturalistiche insignite della Bandiera Blu e Vele Arancioni da anni. 

Sovrastata dal castello Bizantino e dal borgo medievale, è il centro più animato, ricco di eventi, con spiagge naturalistiche insignite della Bandiera Blu e Vele Arancioni da anni. 

Da visitare sono la caratteristica Cala di San Francesco con le sue acque trasparenti e la suggestiva spiaggia della Baia di Trentova, quest’ultima ad appena 5 minuti d’auto dalla dimora

Da visitare sono la caratteristica Cala di San Francesco con le sue acque trasparenti e la suggestiva spiaggia della Baia di Trentova, quest’ultima ad appena 5 minuti d’auto dalla dimora

Castellabate

Proseguendo verso sud si incontra Castellabate, una località balneare famosa oltre che per il maestoso Castello dell’Abate, da cui prende il nome, anche per la piccola e poetica isola di Punta Licosa.

Dopo pochissimi chilometri è d’obbligo fermarsi nella pineta delle Ripe Rosse a Montecorice e ammirare il panorama mozzafiato: un mare dal colore blu intenso come quello di un dipinto su tela, veduta che conduce alle stupende località balneari di Acciaroli e Pioppi, più volte insignite della “Bandiera Blu”, riconoscimento allo splendore e alla pulizia delle spiagge e del mare.

Ma non finisce qui, più a sud ci attendono Palinuro, famosa per le acque cristalline, per le spiagge bianchissime e per le numerose grotte che punteggiano la costa

Proseguendo verso sud si incontra Castellabate, una località balneare famosa oltre che per il maestoso Castello dell’Abate, da cui prende il nome, anche per la piccola e poetica isola di Punta Licosa.

Dopo pochissimi chilometri è d’obbligo fermarsi nella pineta delle Ripe Rosse a Montecorice e ammirare il panorama mozzafiato: un mare dal colore blu intenso come quello di un dipinto su tela, veduta che conduce alle stupende località balneari di Acciaroli e Pioppi, più volte insignite della “Bandiera Blu”, riconoscimento allo splendore e alla pulizia delle spiagge e del mare.

Ma non finisce qui, più a sud ci attendono Palinuro Marina di Camerota, famose per le acque cristalline, per le spiagge bianchissime e per le numerose grotte che punteggiano la costa

GOLFO DI POLICASTRO

Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.
Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.

Nel comune di Camerota è possibile fare un tuffo nell’immacolata Cala Bianca, insignita nel 2013 del riconoscimento di spaiggia piu bella d’Italia

A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.

Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.

PAESTUM

Procedendo in direzione nord verremo immediatamente catapultati in un’atmosfera molto suggestiva, ci troviamo a Paestum, l’antica Poseidonia, un luogo ricco di fascino e storia e i suoi spettacolari Templi e il Museo ricchissimo di reperti storici ne sono la testimonianza.

A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Inoltre, non molto distanti, è possibile visitare gli scavi di Pompei ed Ercolano riportati nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO

A pochi chilometri dalla costa, invece, si trova Velia, la greca Elea, patria dei filosofi Parmenide e Zenone, nota per la Porta Rosa, una costruzione del IV secolo a.C. che costituisce il più antico esempio di arco a tutto sesto in Italia.

Nel Golfo di Policastro, territorio carsico, dominato da gole, condotti e grotte, la pioggia penetra le rocce calcaree e modella il paesaggio.

Il risultato, frutto di un lavoro millenario, è un grande spettacolo della natura: l’Oasi WWF di Morigerati è un tripudio di bellezza, uno dei tesori più ambiti del Parco Nazionale del Cilento.

CAPRI

Procedendo verso nord è possibile visitare la nota Costiera Amalfitana con i suoi incantevoli costoni di roccia a picco sul mare.

Per concludere il nostro tour consigliamo la visita alla ricca e famosa isola di Capri nel golfo di Napoli. Come la costiera Amalfitana, anche l’isola di Capri è raggiungibile in aliscafo con partenza dal porto di Agropoli

Procedendo in direzione nord verremo immediatamente catapultati in un’atmosfera molto suggestiva, ci troviamo a Paestum, l’antica Poseidonia, un luogo ricco di fascino e storia e i suoi spettacolari Templi e il Museo ricchissimo di reperti storici ne sono la testimonianza.

A pochi chilometri più a nord è possibile visitare la nota Costiera Amalfitana con i suoi incantevoli costoni di roccia a picco sul mare e gli scavi di Pompei ed Ercolano riportati nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Per concludere il nostro tour consigliamo la visita alla ricca e famosa isola di Capri nel golfo di Napoli. Come la costiera Amalfitana, anche l’isola di Capri è raggiungibile in aliscafo con partenza dal porto di Agropoli

Informativa sulla Privacy

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione di questo sito, in riferimento al trattamento dei dati personali
degli utenti/visitatori che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/03 – Codice in
materia di protezione dei dati personali – a coloro che si collegano a questo sito web e usufruiscono dei relativi servizi web su
www.lafrescuradelprincipe.it. Il sito www.lafrescuradelprincipe.it, nella persona del suo responsabile garantisce il rispetto
della normativa in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs 196/03).

Gli utenti/visitatori dovranno leggere attentamente la presente Privacy Policy prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione
personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul sito stesso.

Tipologia di dati trattati e finalità del trattamento
1) Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel normale esercizio,
alcuni dati personali che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero,
attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti
che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste,
l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta,
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema
operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche
anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione.
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni
del sito: salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
2) Dati forniti volontariamente dagli utenti/visitatori
Qualora gli utenti/visitatori, collegandosi a questo sito, inviino propri dati personali per accedere a determinati servizi,
ovvero per effettuare richieste in posta elettronica, ciò comporta l’acquisizione da parte di www.lafrescuradelprincipe.it
dell’indirizzo del mittente e/o di altri eventuali dati personali che verranno trattati esclusivamente per rispondere alla richiesta,
ovvero per la fornitura del servizio. I dati personali forniti dagli utenti/visitatori verranno comunicati a terzi solo nel caso in
cui la comunicazione sia necessaria per ottemperare alle richieste degli utenti/visitatori medesimi.
3) Cookies
Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti
di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente
sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione
(costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I cookies di sessione
utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione
degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.

Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, gli utenti/visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali.
Il loro mancato conferimento può comportare unicamente l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Luogo di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web dei siti sopra indicati, hanno luogo presso la sede aziendale e/o presso la sede della società di
hosting e/o gestione del sito web e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati
di occasionali operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. I dati personali forniti dagli
utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta
e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

Il Responsabile del trattamento dei dati forniti è la sig.ra Giuseppina Luca Mariani

Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi
dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione
(art. 7 del D. Lgs. 196/03). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima
o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.